Spazio Professionista
  • Conosci Spazio
    • Chi siamo
    • Principi e valori
    • Contatti & Dove siamo
    • Case History
    • Politica Qualità
  • I Nostri Servizi
    • Invio Telematici
    • Firme Digitali
    • PEC e SPID
    • Cybersecurity
    • Outsourcing
    • Meeting e Formazione
    • Supporto da Remoto
    • Download Automatico FE
    • Cloud
    • Business Intelligence
  • Formazione
    • Eventi
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto e Pratica del Lavoro
    • Speciali Lavoro
    • Amministrazione del Personale
    • Master in Look Forward
    • E-Learning
  • Consulenza
    • Consulenza Aziendale
    • Consulenza Professionale
  • News

Master in Look Forward

Budget, Forecast e Scenari per il Controllo di Gestione

Spazio Professionista, organizza un corso di alta formazione pratici dedicati ai Professionisti che vogliono formarsi sulla tematica del controllo di gestione.

OBIETTIVO

Il Master consentirà al Professionista di diventare esperto di proiezione dei valori d’impresa, imparando le principali tecniche previsionali di elaborazione dei Forecast e dei Budget al fine di costruire gli obiettivi e gli scenari di business attesi nel futuro per le proprie aziende clienti. Con l’obiettivo di creare competenze pratiche immediatamente spendibili con la propria clientela, il Master “Look Forward” fornirà metodo e tecnologia al professionista per diventare un punto di riferimento nella gestione dei propri clienti e poter realmente offrire servizi di “adeguato assetto” e “garanzia della continuità aziendale” richiesti dalle recenti normative civilistiche e bancarie.

STRUTTURA

Il corso si sviluppa in due moduli composti da 2 giornate formative cadauno da 6 ore a numero chiuso in presenza. Verranno organizzate aule con un massimo di 12 partecipanti ciascuna.

AREA 1 - BUDGET E PROIEZIONI ECONOMICHE

L’area “Economics” permette di conoscere le principali tecniche e metodologie di creazione dei Conti Economici prospettici e costituisce una premessa necessaria alla  realizzazione dei Flussi di cassa prospettici, costruendo la base di proiezione patrimoniale e quindi finanziaria d’impresa. Numerose le scelte da realizzare nell’area economica: dal livello di sintesi dei valori da prevedere, alla lunghezza dei periodi temporali da elaborare sino alle marginalità e agli indici da costruire per un efficace reporting istituzionale e gestionale.

AREA 2 - BUDGET E PROIEZIONI FINANZIARIE

L’area “Financial” permette di conoscere le principali tecniche e metodologie di sviluppo delle proiezioni patrimoniali e dei relativi flussi di cassa attraversando tutti i differenti e complessi step di lavoro che permettono di fare una previsione di sostenibilità finanziaria del business e della composizione migliore di indebitamento (Posizione Finanziaria Netta). Numerose le scelte da realizzare nell’area finanziaria: dalla costruzione della partita doppia virtuale, sino alla ricerca dei criteri finanziari passando dalla “scarico” degli scadenziari clienti e fornitori ai piani futuri di investimento e finanziamento.

MATERIALE DIDATTIVO

Il Materiale didattico è fornito ai Partecipanti durante le lezioni

CORSO IN PRESENZA

Lezioni in aula con max 12 partecipanti per favorire il dialogo e il confronto diretto con i docenti

CASI PRATICI

Insieme ai docenti sarà costruito un reporting previsionale, budget di cassa previsionale, digitale e in Business Intelligence.

ARGOMENTI:

AREA 1 - ECONOMICA:
1 giornata
Norme, Regole e logiche di proiezione
- Premesse normative e asset di controllo gestione previsionale;
- L’utilizzo dei conti previsionali tra riclassifiche per natura e are di gestione;
- Le aree di gestione della previsione: competitività, marginalità e redditività attesa;
- Gestire l’asse del tempo nel futuro: analisi statiche e rolling, mensili, annuali e pluriennali;
- Le aree del reporting: Actual, Forecast & Budget

Tecniche e Metodologie per la previsione
- L’impostazione del mese consuntivo e dell’area previsionale;
- La scelta del livello di sintesi della previsione: analitico o sintetico;
- Gli algoritmi automatici di previsione: utilizzo, limiti e vantaggi;
- Il controllo del risultato prospettico: quadrature ed equilibri;
- La costruzione del reporting in Business Intelligence

2 giornata
Caso pratico aziendale – Software e Business Intelligence
- La creazione di proiezioni e budget economici su un’azienda pilota;
Insieme ai docenti sarà costruito un vero e proprio reporting previsionale interattivo, digitale e in Business Intelligence

AREA 2 - FINANZIARIA:
1 giornata
Norme, Regole e logiche di proiezione
- Il controllo finanziario della gestione e le previsioni tesoreria: analogie e differenze
- La partita doppia e le logiche di previsione “virtuale” del patrimonio
- Le aree di gestione della previsione: composizione del patrimonio ed equilibri
- Gli schemi di analisi previsionale: la rendicontazione finanziaria diretta e indiretta
- Le aree del reporting finanziario: Stato Patrimoniale e Flussi di cassa

Tecniche e Metodologie per la previsione- La creazione automatica dei conti patrimoniali e finanziari
- La scelta dell’aliquota Iva nelle previsioni finanziarie
- L’elaborazione della partita doppia virtuale previsionale: utile e liquidazione Iva futuri
- Il controllo del risultato prospettico: indici
- La costruzione del reporting in Business Intelligence

2  giornata
Caso pratico aziendale – Software e Business Intelligence
La creazione di proiezioni e budget economici su un’azienda pilota;Insieme ai docenti sarà costruito un vero e proprio reporting previsionale interattivo, digitale e in Business Intelligence

CALENDARIO:

- L'edizione 2023 è in programmmazione







Per saperne di più


Spazio Professionista Srl
Via Brigata Reggio 28,
Reggio Emilia Italia
info@spazioprofessionista.it | +39 (0) 522 1846226
  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
Informativa cookie - Privacy Policy - Informativa Clienti
P:IVA: 08330760961