
Oggi Professionisti ed imprese, per prendere decisioni strategiche, possono contare su una importante tecnologia: la Business Intelligence (BI).
Nell’attuale contesto economico, molto variabile e globale, non è sufficiente un’analisi dei dati passati e dell’ottimo intuito imprenditoriale per garantire un andamento aziendale prospero. La BI, infatti, permette di monitorare in modo rapido l’andamento delle società mostrando dati storici e attuali all’interno del contesto attuale dell’impresa e, partendo da questi, prevedere i risultati futuri.
Riuscire ad avere informazioni sull’andamento aziendale e sulla sua salute risulta fondamentale, anche, a seguito dell’emanazione del Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza.
Attraverso tale codice il legislatore vuole garantire l’integrità aziendale e prevenire l’insorgere di anomalie gestionali rilevandole prima che possano sfociare in una crisi.
Al fine di rilevare tempestivamente queste anomalie, sono stati individuati una serie di indicatori in grado di mostrare la salute delle aziende misurando squilibri di carattere reddituale, patrimoniale e finanziario dell’impresa stessa. Tali indicatori sono:
- Il DSCR (Debt Service Coverage Ratio – Rapporto di Copertura del Debito) basato su dati prospettici e permette di misurare la capacità dell’impresa di adempiere al debito in scadenza mediante risorse generate dall’attività aziendale;
- La Sostenibilità degli oneri finanziari, calcolata rapportando gli oneri finanziari con il fatturato;
- L’ Indice di adeguatezza patrimoniale, calcolato rapportando il patrimonio netto con i debiti totali;
- L’Indice di ritorno liquido dell’attivo, calcolato rapportando il cash flow con l’attivo;
- L’Indice di liquidità, calcolato rapportando le attività a breve termine con il passivo a breve termine
- L’Indice di indebitamento previdenziale e tributario, calcolato rapportando l’indebitamento previdenziale e tributario con l’attivo.
L’utilizzo della BI agevola e semplifica l’elaborazione delle informazioni che provengono dai Bilanci d’Esercizio e dai Gestionali Contabili tramite software appositi che ne sfruttano a pieno la potenza. Tali software lavorano sui dati in modo semplice ed interattivo restituendo come output report, grafici facilmente consultabili e trend.
L’accessibilità immediata alle informazioni, la rapidità di elaborazione e la visione puntuale della situazione aziendale in essere si traduce, oltre che all’adempimento normativo, in un’opportunità di miglioramento costante e mirato.
Di seguito un esempio di Report che mostra il risultato di analisi economico-patrimoniali e finanziarie richieste dal Codice della Crisi d'Impresa.
Scarica il pdf con il Report