Spazio Professionista
  • Conosci Spazio
    • Chi siamo
    • Principi e valori
    • Contatti & Dove siamo
    • Case History
    • Politica Qualità
  • I Nostri Servizi
    • Invio Telematici
    • Firme Digitali
    • PEC e SPID
    • Cybersecurity
    • Outsourcing
    • Meeting e Formazione
    • Supporto da Remoto
    • Download Automatico FE
    • Cloud
    • Business Intelligence
  • Formazione
    • Eventi
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto e Pratica del Lavoro
    • Speciali Lavoro
    • Amministrazione del Personale
    • Master in Look Forward
    • E-Learning
  • Consulenza
    • Consulenza Aziendale
    • Consulenza Professionale
  • News

News

Francesca Siragusa   |   7 febbraio 2022
Cybersecurity: le chiavi d'accesso

Con una certa regolarità, soprattutto nell’ultimo biennio, abbiamo sentito parlare di Cybersecurity e di attacchi hacker subiti da Pubbliche Amministrazioni e aziende italiane. La sicurezza informatica è, infatti, un tema molto dibattuto ma non ancora percepito come importante e di valore.
Ritenere il web come qualcosa di poco concreto fa sì che si presti scarsa attenzione alla sicurezza dei dati che in esso circolano, dati che salviamo e usiamo quotidianamente; non solo quelli che scegliamo di mettere sui social bensì informazioni riservate personali e aziendali. Infatti, internet è il mezzo che permette all’ 80% dei lavoratori di svolgere le proprie mansioni; anche in una fabbrica c’è del personale che utilizza, ad esempio, un gestionale in cloud.

Vista l’importanza che oggi riveste il web, la domanda che ognuno di noi dovrebbe porsi è: “tutti questi dati, informazioni su di noi e sul nostro lavoro, sono al sicuro?” La risposta: “dipende”.
Se usiamo la stessa password per accedere a tanti siti, probabilmente, non sono al sicuro.
Le password sono come le nostre “chiavi di casa”. Immaginate di aprire garage e portone di casa con un’unica chiave... Comodissimo! Ma... una volta trovata, il ladro avrà facile accesso a tutta l’abitazione. Ecco perché la sicurezza informatica dovrebbe avere la massima attenzione da parte di privati e soprattutto delle aziende che lavorano anche con i dati di terzi.

Dobbiamo quindi, semplicemente usando password sicure, blindare l’accesso ai nostri dati, alla nostra vita professionale e privata.
Cosa si intende per password sicure? Avete presente quando vi registrate ad un sito e dovete inserire almeno un carattere maiuscolo, uno speciale, almeno 8 caratteri, ecc... Ecco, quell’inserimento così antipatico, che spesso dobbiamo rifare più volte, ci mette al sicuro.
La prima obiezione che sorge spontanea è: “come farò a ricordare tutte queste password?
Beh, c’è qualcuno che può farlo al posto nostro, come quando lasci la chiave di casa ai tuoi genitori o al portiere del palazzo, perché non si sa mai... Chi? Un gestore password, ovvero un “mazzo di chiavi digitale intelligente” che suggerisce quale chiave di accesso utilizzare. È una semplice applicazione che mette al sicuro le credenziali di accesso a siti web e pc che utilizziamo, archiviandole e inserendole al momento del login, tutelandoci così da eventuali minacce.

Condividi Facebook
Condividi Linkedin
Archivio
  • Cloud: falsi miti e verità
  • Intelligenza Artificiale: il suo ruolo nella società.
  • Il Debutto dei Corrispettivi Telematici
  • Aggiornamenti disposizioni per l’uso FE
  • Il Servizio di Consultazione dell'AdE
  • Corrispettivi e Lotteria degli scontrini
  • La Nostra Idea di Formazione
  • Prevenzione della Crisi d'Impresa
  • Le ultime novità sulla efattura
  • È tempo di numeri
  • Quanto conosciamo lo Smart Working?
  • Diario di uno Smart Worker - Ep.1
  • Diario di uno Smart Worker - Ep.2
  • Diario di uno Smart Worker - Ep.3
  • Diario di uno Smart Worker - Ep.4
  • La nuova versione FE 2021
  • Corrispettivi e Lotteria degli scontrini
  • L'Intelligenza Artificiale nella vita quotidiana
  • Business Intelligence: usi e opportunità
  • Cybersecurity, privacy e attacchi hacker
  • Cybersecurity: le chiavi d'accesso
  • BI per il controllo di gestione
Seguici su:
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci Contattaci


Spazio Professionista Srl
Via Brigata Reggio 28,
Reggio Emilia Italia
info@spazioprofessionista.it | +39 (0) 522 1846226
  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
Informativa cookie - Privacy Policy - Informativa Clienti
P:IVA: 08330760961