• Conosci Spazio
    • Chi siamo
    • Principi e valori
    • Contatti & Dove siamo
    • Case History
    • Politica Qualità
  • I Nostri Servizi
    • Cloud
    • Invio Telematici
    • Firme Digitali
    • PEC e SPID
    • Meeting e Formazione
    • Supporto da remoto
    • Assistente Virtuale
    • Cybersecurity
    • Outsourcing
    • Febot
    • Business Intelligence
  • Formazione
    • Eventi
    • Fiscale
    • Diritto e Pratica del Lavoro
    • Speciali Lavoro
    • Sicurezza sul Lavoro
    • E-Learning
  • Consulenza
    • Consulenza Aziendale
    • Consulenza Professionale
  • News

News

Francesca Siragusa   |   30 giugno 2021
L'Intelligenza Artificiale nella vita quotidiana

Il termine “intelligenza artificiale” sta diventando parte del nostro vocabolario di uso comune. Allo stesso tempo però veicola una molteplicità di significati spesso astratti. Infatti, se venisse chiesto a molti di noi cos’è l’AI, difficilmente sapremmo rispondere poiché aldilà della pura definizione, che tutti possiamo imparare, sembra lontana dalla nostra vita quotidiana.

In realtà, l’intelligenza artificiale è parte integrante di strumenti che utilizziamo o vediamo ogni giorno. Classici esempi sono gli assistenti vocali degli smartphone e di casa (Siri, Alexa, Google Home) o le chat automatizzate presenti in moltissimi siti.

Per le aziende l’AI può essere un vero e proprio strumento di lavoro. Grazie agli assistenti virtuali o chatbot, le aziende possono guidare il cliente nella scelta di un prodotto, nella prenotazione di un tavolo al ristorante o di una stanza in hotel, riuscendo a simulare una conversazione con un essere umano.

Questo permette ai clienti di soddisfare velocemente un bisogno e all’azienda di avere un supporto in più nell’assistenza al cliente, migliorandone l’esperienza e la qualità percepita con un servizio attivo h 24 7 giorni su 7.

Molti studi, infatti, documentano che il 92% degli utenti preferiscono interagire con un’azienda tramite chat perché lo trovano più immediato e comodo rispetto agli altri metodi di comunicazione. Di contro, poche aziende offrono un sistema di messaggistica istantanea ai loro clienti, solo 8% delle società ha incorporato un assistente virtuale nelle loro chat per rispondere alle domande dei clienti.

Il nostro chatbot “Eeve” oltre a saper rispondere a domande precise, per le quali è stato sviluppato, sa comprendere anche il contesto, il concetto alla base della richiesta stessa ed elaborare la migliore risposta. A partire dalle richieste che le vengono fatte Eeve apprendere nuovi concetti evolvendo, migliorando e potenziando costantemente la sua capacità di risposta. Inoltre, Eeve è pronta all’uso essendo preimpostato su una serie di concetti tipici di settori, come: Retail, Ristorazione, Beauty, Automotive, Salute e Hospitality.

L’Ai è quindi più concreta di quello che sembra, basta guardare oltre il semplice sostantivo per coglierne le molteplici applicazioni.

Condividi Facebook
Condividi Linkedin
Archivio
  • Cloud: falsi miti e verità
  • Intelligenza Artificiale: il suo ruolo nella società.
  • Il Debutto dei Corrispettivi Telematici
  • Aggiornamenti disposizioni per l’uso FE
  • Il Servizio di Consultazione dell'AdE
  • Corrispettivi e Lotteria degli scontrini
  • La Nostra Idea di Formazione
  • Prevenzione della Crisi d'Impresa
  • Le ultime novità sulla efattura
  • È tempo di numeri
  • Quanto conosciamo lo Smart Working?
  • Diario di uno Smart Worker - Ep.1
  • Diario di uno Smart Worker - Ep.2
  • Diario di uno Smart Worker - Ep.3
  • Diario di uno Smart Worker - Ep.4
  • La nuova versione FE 2021
  • Corrispettivi e Lotteria degli scontrini
  • L'Intelligenza Artificiale nella vita quotidiana
  • Business Intelligence: usi e opportunità
Seguici su:
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci Contattaci


Spazio Professionista Srl
Via Brigata Reggio 28,
Reggio Emilia Italia
info@spazioprofessionista.it | +39 (0) 522 1846226
  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
Informativa cookie - Privacy Policy - Informativa Clienti
P:IVA: 08330760961