
Nel corso del tempo l’attività di formazione si è evoluta verso nuove tematiche e metodi adattandosi a nuove esigenze. Fino a non molto tempo fa, la lezione frontale era l’unica modalità di formazione scolastica e professionale.
A tutti è capitato di seguire un convengo o partecipare ad un corso: siamo andati presso la sede, a volte in un’altra città, abbiamo preso appunti con foglio e penna e ascoltato attentamente il relatore per cogliere i concetti chiave. In alcuni casi può essere successo di tornare a casa, rileggere gli appunti e trovare qualche concetto mancante e perfino di contattare un collega, con la speranza di recuperare ulteriori appunti.
Negli anni però anche la classica lezione frontale ha cambiato volto. Oggi, infatti, possiamo scegliere di andare in sala con un collega, ascoltare la lezione e seguire l’argomento grazie alle slide proiettate su uno schermo, prendendo appunti con il nostro Pc.
Analogamente, possiamo scegliere di rimanere seduti sulla poltrona di casa e seguire un intero corso in diretta online oppure di fare formazione professionale direttamente dalla propria scrivania in ufficio o in mobilità. Grazie a semplici piattaforme online e app possiamo interagire con il relatore e guardare e riguardare una lezione tutte le volte che vogliamo.
La formazione oggi non ha limiti di spazio o tempo, basta voler imparare.
Lo scrittore George Santayana diceva “La mente più saggia ha ancora qualcosa da apprendere”.
Noi come Spazio Professionista proponiamo una modalità di formazione innovativa e accessibile, con l’obiettivo di fornire percorsi formativi che si adattano alle esigenze di ogni individuo.
Il partecipante può pianificare la sua formazione scegliendo dove, come e quando seguire un corso: in aula, in e-learning, in differita ed ancora su pc, tablet o direttamente dallo smartphone.
Questa è la nostra idea di formazione: innovazione, accessibilità, semplicità e servizi su misura.