
L’ultimo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 28 febbraio scorso introduce delle importanti novità sulla fatturazione elettronica.
Quali sono le novità più importanti?
· Nuovo termine di adesione al Servizio di Consultazione dell’AdE: 4 maggio 2020;
· Nuove specifiche tecniche in vigore dal 4 maggio 2020;
· Dal 1° marzo nell’area riservata di Fisconline i consumatori finali che hanno aderito al servizio possono consultare le proprie fatture.
Le nuove specifiche tecniche prevedono:
· Nuovi codici natura in dettaglio (N3 e N6) per casistiche di non imponibilità e reverse charge;
· Importo dell’imposta di bollo non obbligatorio;
· Nuove tipologie di ritenute, con blocco ritenuta ripetibile per la gestione ad es. ritenuta Enasarco (non più inserito in blocco dati gestionali);
· Nuove tipologie documento che permettono di evitare l’uso dell’esteromentro per fatture passive estere da integrare e favoriscono una corretta compilazione della dichiarazione precompilata.
I nuovi documenti che saranno introdotti sono: TD13 e TD14 per la gestione del reverse charge interno e intraUE; TD15 e TD16 per autofatture di autoconsumo e cessioni gratuite; TD17 e TD18 per l’estrazione di beni da deposito iva e TD19 da utilizzare in caso di cessazione di beni immobilizzabili e per passaggi interni.
Tutte queste novità tecniche saranno introdotte a maggio ma ci sarà tempo fino al 1° ottobre per adeguare i file xml, salvo aggiornamenti dell’Agenzia delle Entrate.